Area Infanzia e Adolescenza
Infanzia e Adolescenza
Durante l’etaÌ€ evolutiva i bambini ed i ragazzi si trovano ad affrontare molti cambiamenti (fisici, emotivi, comportamentali), continue prove ed infinite sfide quotidiane.
Nel percorso di crescita può capitare di incontrare delle sfide evolutive che mettono alla prova la serenità dei nostri bambini e ragazzi. Non sempre è facile comprenderne i segnali, tanto meno capire come poter stare vicino ai nostri figli ed essergli d'aiuto.
Quando il bambino/adolescente manifesta difficoltaÌ€ nell’affrontare situazioni dal forte impatto emotivo, il terapeuta può offrire un lavoro di supporto psicologico per accompagnare il giovane e la sua famiglia nel mettere a fuoco le problematiche vissute, il loro mantenimento e la possibile risoluzione o miglioramento.
​
Alcune delle tematiche trattate:
​
-
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO (ADHD, disturbo oppositivo provocatorio, disturbo della condotta, discontrollo degli impulsi)
-
DISTURBI EMOTIVO-RELAZIONALI (disturbi della sfera emozionale, ansia e preoccupazioni generalizzate, ansia da separazione, fobia scolare, depressione infantile)
-
DISTURBO OSSESSIVO-COMPULSIVO
-
DISTURBI DELLA PERSONALITAÌ€
-
DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE (in equipe)
-
DIPENDENZE
​
Il lavoro con i bambini e adolescenti non è mai un lavoro sul singolo, tiene spesso e volentieri conto di tutti i contesti di vita del bambino, primo fra tutti quello familiare.
Sarà molto importante impostare, laddove possibile, un lavoro di rete che coinvolga anche le realtà dove il bambino/ragazzo passa maggior parte del tempo e dove una buona conoscenza delle dinamiche relazionali, personali ed emotive, possono essere fondamentali per sostenere ed accompagnare i ragazzi verso un miglioramento.
​
Gli strumenti principali di intervento sono:
​
-
l’osservazione del comportamento del bambino attraverso attivitaÌ€ ludiche
-
il colloquio clinico
-
i test psicodiagnostici
-
il disegno



Area Disabilità - Bambini
Lo studio offre percorsi di presa in carico per bambini e ragazzini con Disturbo dello Spettro dell'Autismo.
Tali percorsi sono da intendersi come supportivi rispetto ad eventuali percorsi riabilitativi offerti dai Servizi Territoriali oppure continuativi per tutti coloro che, raggiungendo una certa età, necessitano di lavorare sul mantenimento di abilità o l'emergere di nuovi bisogni.
L'offerta prevede la valutazione delle diverse abilità interessate, le modalità di funzionamento, le aree di maggior fragilità e la stesura di un percorso ad hoc, basandosi anche sulle evidenze cliniche già in possesso; con l'obiettivo di costruire un lavoro di rete con le altre figure professionali e l'equipe di riferimento.
Lo studio collabora con figure sanitarie ed educative per la presa in carico e la progettualità dei percorsi offerti.
​
Area Disabilità - Famiglie
Lo studio offre percorsi di Parent Training per famiglie di bambini e ragazzi con Disturbo dello Spettro dell'Autismo.
Tali percorsi hanno l'obiettivo di fornire informazioni circa le caratteristiche dell'autismo, le principali aree di compromissione, le modalità di funzionamento e utili strategie comportamentali e di gestione dei comportamenti problema.
Tuttavia i percorsi di PT mirano a offrire principalmente uno spazio di condivisione, confronto e supporto tra genitori.




